IL VINO
INTRODUZIONE
Parlare di vino e vinificazione in una realtà quale è quella arolese, potrebbe sembrare superfluo ed anche riduttivo per una collettività che, fin dalle sue remote origini, ha sempre dedicato buona parte della sua vita all'agricoltura ed alla coltivazione della vite in particolare.
L'incontro promosso dalla nostra associazione non vuole stravolgere ne portare scompiglio, ma si propone, più modestamente, di offrire un contributo (agli addetti e non) per una sempre migliore conoscenza delle problematiche legate alla cultura della vite ed alla vinificazione, nel rispetto delle tradizioni, degli usi, dei costumi ed alla luce anche delle moderne tecnologie.
Non si ha certamente la pretesa di affermare nuove teorie o scoperte rivoluzionarie nel settore viti-vinicolo, ma, proseguendo in una tradizione oramai consolidata dell'associazione ARCUAR, si vuole offrire a quanti lo desiderano, un contributo per meglio conoscere aspetti e situazioni che potrebbero sembrare ovvi, ma che tali non sono. Non è sufficiente, infatti, piantare un vitigno per divenire maestri vinificatori e produttori di vini più o meno pregiati. E' sempre opportuno, prima di iniziare qualsiasi attività, conoscere le problematiche inerenti un determinato lavoro, e per chi è già esperto del settore, ascoltare quanto viene proposto e comparare le conoscenze.
Quella della vite non è una coltivazione semplice: è necessario, se si vogliono ottenere buoni risultati, considerare svariati fattori, quali ad esempio, la tipologia del terreno, i tempi di maturazione, le malattie ed i trattamenti preventivi, i processi di fermentazione, i metodi di conservazione, gli ambienti per la raccolta, i tempi per la vinificazione, ecc.. Forse tutto ciò potrebbe sembrare banale, ma riteniamo di offrire un utile contributo a quanti vivono nelle nostre realtà contadine e soprattutto a quei giovani che intendono, sulla scia dei padri, dedicare le proprie energie e prestare la loro opera nella coltivazione dei campi e della vite in particolare, nella convinzione che non è sufficiente il solo sforzo fisico per il raggiungimento di buoni risultati, ma occorre una buona informazione ed una specifica conoscenza delle problematiche, in tempi dominati dal progresso tecnologico e da continue e rivoluzionarie scoperte scientifiche.
ARCUAR ringrazia quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo incontro, ritenendo che la conoscenza delle cose non deve essere una prerogativa di pochi, bensì un utile bagaglio per tutti
AROLA di Vico Equense 27-09-1997
Il presidente ARCUAR dotto A. Parlato
Realtori esperti del settore:
R Annarumma | F. Casamassa | F. Mongelli | A. Staiano